Locorotondo
La Chiesa di San Marco e la contrada - Locorotondo

A nord, a circa cinque chilometri dalla città di
Locorotondo, in prossimità della selva di Fasano vi è
la contrada di San Marco. Una delle cento contrade di Locorotondo
altamente popolata con una vita di comunità ben sviluppata e
organizzata. Al centro della contrada si colloca la chiesetta di
San Marco.
Un tempo questa area corrispondeva al Casale di Santa Maria di
Cignano con una chiesetta dedicata a Santa Maria Maddalena. Intorno
al 1678 il vescovo di Monopoli fece riedificare sul sito occupato
dalla chiesa un nuovo edificio sacro intitolato a San Marco.
La chiesa presenta una pianta a tao. I due transetti sono di epoca
diversa, dovuti agli ampliamenti che la chiesa ha subito nel corso
dei secoli. Il transetto di sinistra è quello più
antico che a differenza dell'altro è segnato dalle arcate in
pietra e da profonde nicchie sulla destra. In fondo alla parete vi
è un altare a muro e nel pavimento si intravedono le
aperture a botola che fanno sospettare l'esistenza di un antico
sepolcreto. Secondo alcuni storici in origine questo transetto
rappresentava l'unica struttura religiosa esistente che poi
è stata allargata con le altre due diramazioni cambiando
anche l'orientamento stesso dell'edificio.
La struttura esternamente è coperta da tetti a cummerse
fatti con le chiancarelle in perfetta sintonia con la tecnica
costruttiva dei trulli. In cima al timpano della facciata si eleva
un campanile a vela con una croce litica.
La chiesa è preceduta da un ampio piazzale che nasconde una
grandissima cisterna di acqua piovana usata dai contadini nei
periodo di maggior siccità.
Distante dalla chiesa antica si intravede la chiesa moderna di San
Marco con una cupola altissima rivestita con le chiancarelle.
Informazioni
Le indicazioni per la contrada sono ben segnalate in
città.
La chiesa antica è chiusa.
Bibliografia
Liuzzi, G. – De Michele, V. – Cordasco, P. (1990)
Ricerca per una storia di Locorotondo, numero monografico,
Fasano, Graphischena.